Art. 1) DESTINATARI
![]() |
Destinatari delle liberalità e dei sussidi economici di carattere familiare, socio-assistenziale e formativi sono le/i ferroviere/i in servizio/in pensione soci del DLF. Le/I ferroviere/i in servizio/in pensione devono essere iscritte/i al Dopolavoro Ferroviario da almeno 2 (due) anni (tessera 2024-2025). Per le ferroviere e i ferrovieri assunti nell’anno 2025 è sufficiente l’iscrizione al DLF per l’anno in corso.
Possono, altresì, accedere ai benefici previsti dal successivo art. 2 del presente Regolamento le/i vedove/i di agenti ferroviari titolari di pensione di reversibilità che risultino iscritte/i al DLF da almeno 2 anni (tessera 2024-2025).
Ai fini dell’erogazione delle liberalità e dei sussidi, i destinatari di cui sopra non devono intrattenere rapporti di lavoro e/o rapporti a contenuto patrimoniale con l’Associazione Nazionale DLF e con le Associazioni DLF Territoriali.
Le domande relative alle richieste di liberalità e sussidi devono essere presentate da un solo componente per nucleo familiare
Art. 2) I SUSSIDI:
- a) Sussidio di € 500 per la nascita o adozione di una/un figlia/o di socio Ferroviere in servizio o pensionato (anno 2025);
- b) Sussidio di € 100 per acquisto di materiale scolastico in favore dei figli di soci Ferrovieri in servizio o pensionati per l’iscrizione al primo anno della scuola primaria (anno scolastico 2025-2026);
- c) Sussidio di € 200 per acquisto libri di testo in favore dei figli di soci Ferrovieri in servizio o pensionati per l’iscrizione al primo anno della scuola secondaria di primo grado (anno scolastico 2025-2026) e sussidio di
€ 300 per l’iscrizione al primo anno della scuola secondaria di secondo grado (anno scolastico 2025-2026); - d) Sussidio di € 150 per le spese sostenute per l’iscrizione per la prima volta ad un solo anno della scuola dell’infanzia, pubblica o privata, di bambini dai 3 ai 6 anni di età non compiuti, figli di soci Ferrovieri in servizio o pensionati;
- e) Sussidio per una sola volta di € 100,00 per le spese sostenute per l’iscrizione ad un centro estivo diurno nel periodo giugno-settembre 2025, dei figli di soci Ferrovieri di età compresa tra i 6 e i 13 anni;
- f) Sussidio di € 500 per la presenza nel proprio nucleo familiare di un portatore di disabilità grave, ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/1992. Il sussidio può essere richiesto di nuovo decorsi tre anni dalla precedente richiesta di sussidio accettata;
- g) Sussidio formativo del valore di € 800 per n. 400 Lauree Magistrali, conseguite nel periodo 1 ottobre 2024 – 30 settembre 2025 dai figli fiscalmente a carico di Ferrovieri in servizio o pensionati. Possono partecipare gli stessi soci Ferrovieri in servizio. Voto minimo di diploma di laurea richiesto: 100/110 e reddito certificato da Mod. ISEE, il cui importo deve essere pari o inferiore a € 40.000,00.
Art. 3) DOCUMENTI RICHIESTI
Documenti specifici riferiti ai punti elencati all’art. 2 del Regolamento:
- Art. 2.a) estratto dell’atto di nascita del figlio/a del socio Ferroviere in servizio o in pensione dal quale risultino i nomi dei genitori. In caso di adozione si richiede il relativo decreto;
- Art. 2.b) certificato di iscrizione al primo anno della scuola primaria rilasciato dalla Segreteria della scuola o il certificato online di iscrizione (è esclusa l’autocertificazione) e ricevuta di acquisto del materiale scolastico;
- Art. 2.c) certificato di iscrizione al primo anno della scuola secondaria di primo o secondo grado rilasciato dalla Segreteria della scuola o il certificato online di iscrizione (è esclusa l’autocertificazione) e ricevuta di acquisto dei libri di testo. Solo per le Province di Trento e Bolzano è possibile presentare ricevute relative all’acquisto di materiale comunque inerente all’attività scolastica;
- Art. 2.d) certificato di iscrizione per la prima volta ad un solo anno della scuola dell’infanzia pubblica e privata;
- Art. 2.e) certificato di iscrizione ad un centro estivo diurno, periodo giugno-settembre 2025, dei figli di soci Ferrovieri di età compresa tra i 6 e i 13 anni;
- Art. 2.f) verbale ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/1992 attestante la condizione di portatore di disabilità grave;
- Art. 2.g) attestazione delle Segreterie di Facoltà relativa alla conclusione del ciclo accademico per Lauree Magistrali, comprensiva del relativo voto finale. È esclusa l’autocertificazione. In caso di lauree magistrali conseguite all’estero è necessario produrre apposito certificato rilasciato dalla Segreteria estera di appartenenza (tradotto in italiano) riportante la data di conseguimento della laurea e l’indicazione del voto in centesimi equiparato a quello delle Università italiane.
Documenti obbligatori per tutti, oltre a quelli specifici di cui sopra:
- Domanda regolarmente compilata in ogni suo campo utilizzando il modulo allegato al presente Regolamento;
- Stato di famiglia o autocertificazione e copia del documento di riconoscimento del dichiarante;
- Copia del documento di riconoscimento del destinatario del sussidio. In caso di nascita è sufficiente il Codice Fiscale;
- Copia della Smart Card del dipendente o copia della Carta di Libera Circolazione del pensionato;
- Copia della tessera di iscrizione al DLF di appartenenza;
- Copia del codice fiscale del dipendente o pensionato FS e del destinatario del sussidio;
- Attestato recente della pensione di reversibilità ferroviaria, ove occorra, nonché il certificato di morte dell’ex agente;
- Mod. ISEE, esclusivamente per le domande di cui al punto g) – Borse di studio – dell’art. 2, il cui importo deve essere pari o inferiore a € 40.000. In caso di separazione legale o divorzio, documentati da atto rilasciato dal Tribunale Civile da allegare alla domanda, può essere considerato il reddito ISEE del genitore affidatario.
Art. 4) DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Tutte le domande, punti a), b), c), d), e), f), g) di cui all’art. 2, dovranno pervenire improrogabilmente entro il 31 gennaio 2026 all’Associazione Nazionale DLF tramite:
- l’Associazione DLF Territoriale di appartenenza, alla quale vanno consegnate esclusivamente in forma cartacea. In tal caso i DLF Territoriali che ricevono le domande dovranno poi consegnarle a questa Sede Centrale esclusivamente tramite posta o direttamente a mano (NO invio e-mail);
- oppure raccomandata A/R indirizzata all’Associazione Nazionale DLF, Via Bari 20, 00161 Roma: in tal caso, per la data di scadenza di cui sopra, si considera la data di spedizione;
- oppure consegnate a mano presso la Sede Centrale al medesimo indirizzo.
- oppure via e-mail esclusivamente da parte dei soci richiedenti al solo indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , da effettuare allegando in un unico file PDF tutti gli allegati richiesti, non zippati.
È obbligatorio chiedere sempre la “Conferma di Lettura”; in caso contrario non verranno fornite notizie in merito al ricevimento.
Le domande dovranno essere compilate in stampatello in modo chiaro e leggibile e corredate dei documenti obbligatori e di quelli specifici, richiesti dall’art. 3). In caso di documentazione parziale la domanda non verrà presa in considerazione.
Dovrà anche essere scritto in modo leggibile l’indirizzo e-mail che verrà utilizzato per le successive comunicazioni.
In caso di più figli, è necessario presentare una domanda distinta per ciascun figlio.
Ugualmente, in caso di più richieste di sussidi, è necessario presentare distinte domande per ciascuna tipologia di richiesta.
Nel caso in cui entrambi i genitori rientrino tra i destinatari del sussidio economico (specificati all’art. 1 – DESTINATARI), la domanda dovrà essere presentata esclusivamente da uno solo dei due genitori.
I richiedenti devono effettuare l’invio utilizzando solo una delle modalità sopra indicate al fine di evitare rallentamenti o disguidi nell’esame della pratica.
Art. 5) CRITERI di L’ASSEGNAZIONEI
I sussidi familiari e socio-assistenziali sono attribuiti a giudizio insindacabile della Giunta Nazionale DLF e fino a concorrenza dello stanziamento di Bilancio.
I sussidi formativi per Lauree Magistrali – Art. 2.g) – sono attribuiti in base ad una graduatoria nazionale determinata dal voto e dal Mod. ISEE di importo pari o inferiore ad € 40.000 (quarantamila/00). A parità di voto verrà considerato il minor reddito ISEE.
I sussidi formativi di cui sopra, sono attribuiti secondo una ripartizione territoriale illustrata nel file pdf del regolamento Welfare scaricabile qui sopra.
Le domande pervenute saranno verificate successivamente
alla data di scadenza del bando.
Soltanto agli assegnatari verrà inviata apposita comunicazione contestualmente all’invio degli assegni, di cui al successivo art. 6.
Art. 6) MODALITA’ DI EROGAZIONE
Il sussidio sarà erogato con assegno circolare bancario non trasferibile che sarà inviato direttamente al percettore tramite il DLF di appartenenza non prima del mese di Settembre successivo alla scadenza di presentazione della domanda.
Art. 7) ACCETTAZIONE
La presentazione della richiesta di sussidi familiari, socio-assistenziali e formativi comporta l’accettazione integrale di quanto contenuto nel presente Regolamento.
I dati forniti verranno utilizzati dall’Associazione Nazionale DLF per finalità amministrative interne nel rispetto della normativa sulla Privacy – Dlgs n. 196 del 30.06.2003 e RGDP 2016/679, così come indicato al link: www.dlf.it/privacy.html.
Tutti i sussidi ed i contributi socio-assistenziali sono da considerarsi delle liberalità riservate ai soci DLF e sono erogati sulla base delle finalità indicate dal Dlgs n. 112 del 31 marzo 1998 e della Legge n. 328 dell’8 novembre 2000.